
12 Nov DENTI DA LATTE: curiosità e informazioni utili
Molti genitori considerano la cura dei denti da latte tempo perso e una spesa inutile, tanto prima o poi cadranno…sbagliatissimo!!
È molto importante curare i dentini fin da subito perchè, come i denti permanenti, hanno la polpa dentaria costituita da vasi e nervi per cui la carie non curata può causare forti dolori. Inoltre, la carie si forma per la presenza eccessiva di batteri che se trascurati, continueranno a moltiplicarsi nella bocca del tuo bambino!
Imparare a prendersi cura dei denti fin da subito, aiuterà il bambino a continuare a farlo anche da grande.
Scopriamo insieme alcune curiosità sui denti da latte.
Denti da latte: curiosità
I denti temporanei hanno la stessa importanza dei denti permanenti: grazie ad essi il bambino può masticare, parlare e soprattutto mantenere lo spazio nella mandibola dentro la quale cresceranno poi i denti definitivi.
Quando iniziano a spuntare i primi dentini?
La dentizione, ossia la comparsa dei primi denti nei bambini, inizia attorno ai 5 mesi con gli incisivi centrali, prima inferiori e poi superiori. Attorno ai 10 mesi escono gli incisivi laterali, seguiti dai molari, i canini e infine i secondi molari.
Quando il bambino avrà circa 6 anni, i denti da latte iniziano a dondolare, cadono lasciando il posto ai denti permanenti.
Come si manifesta la dentizione?
Non tutti i bambini manifestano gli stessi segnali, alcuni non manifestano grandi fastidi mentre altri soffrono molto per la lesione della gengiva da parte del nuovo dente.
Alcuni tra i segnali più comuni che segnano l’inizio della dentizione sono:
- salivazione eccessiva
- eruzione cutanea attorno alla bocca e al mento causata dalla saliva in eccesso
- tosse
- pianto per il dolore alle gengive
- irritabilità
- rifiuto di mangiare
Quanti sono?
Rispetto alla dentatura permanente, formata da 32 elementi, i denti da latte sono decisamente meno. Nei primi 6 anni di vita i bambini hanno 20 elementi dentari: 4 incisivi, 2 canini e 4 molari per ogni arcata.
Quando usciranno i denti permanenti si aggiungeranno 4 premolari e i molari diventeranno 6.
Come curare i denti da latte
Sin dalla nascita è fondamentale mantenere una buona igiene orale quotidianamente.
In che modo?
Prima della comparsa dei denti da latte semplicemente con una garza o una salvietta umide dopo i pasti per eliminare i batteri.
È importante far prendere confidenza al bambino con lo spazzolino, inizialmente dovrà essere un semplice divertimento. Si parte senza l’utilizzo del dentifricio e poi ne basteranno minime quantità.
Fino al primo anno di età sarà sufficiente dunque una garza, dal primo anno al terzo consigliamo l’utilizzo dello spazzolino senza dentifricio, saranno poi i genitori a occuparsi di mantenere i denti del bambino puliti.
L’importanza del dentista per bambini: quando portare il bambino per la prima volta?
Dalla comparsa dei primi denti da latte è consigliato prenotare una prima visita di controllo. È fondamentale che il bambino prenda fin da subito confidenza con la figura del dentista per far si che negli anni l’esperienza sia il meno traumatica possibile.
Una visita dal dentista per bambini ogni sei mesi è fondamentale perché il dentista può dare suggerimenti e consigli pratici su come prevenire la carie; può intercettare piccoli problemi e risolverli prima che questi diventino più grandi.
Contattaci per maggiori informazioni! Seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram.
Ti aspettiamo presso il nostro Studio Dentistico a Verona, in Viale del Lavoro 32!