EMERGENZA DENTE ROTTO, COSA FARE? I NOSTRI 4 RIMEDI
16796
post-template-default,single,single-post,postid-16796,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-
dente rotto cosa fare | Smile Gallery | Dentista a Verona

EMERGENZA DENTE ROTTO, COSA FARE? I NOSTRI 4 RIMEDI

Hai rotto un dente e non sai come devi comportarti? Innanzitutto: NIENTE PANICO!

In questo articolo ti spiegheremo come gestire il tuo dente rotto: cosa fare, quali sono i possibili rimedi e come conservarlo.

 

Dai, iniziamo!

DENTE ROTTO, COSA FARE?

 

Una caduta dalle scale, mordicchiare una penna troppo dura, rompere lo scotch con i denti, inciampare… ci si può rompere un dente in moltissimi modi, ma l’iter da seguire dopo questo spiacevole inconveniente è unico: vediamolo insieme.

 

  1. Recupera il frammento che si è staccato
  2. Mettilo a bagno in una soluzione fisiologica (quella che usi per fare l’aerosol, per esempio) o nel latte
  3. Chiamaci subito, cercheremo di darti un appuntamento il prima possibile: il tempo è l’unico vero fattore che ci consentirà di salvare il dente naturale.

Nel frattempo, mangia cibi morbidi, non masticare con il dente “infortunato” e mantienilo ben pulito seguendo le regole della corretta igiene orale. Fai molta attenzione a quest’ultima indicazione: il dente rotto è più debole e di conseguenza maggiormente esposto all’azione dei batteri che possono attaccare il nervo con più facilità.

dente rotto cosa fare | Smile Gallery | Dentista a Verona

I NOSTRI 4 RIMEDI

 

La prima cosa da valutare è se la polpa, la parte vitale del dente, è stata danneggiata.

Se senti dolore o noti una maggiore sensibilità al caldo e al freddo, è molto probabile che questa abbia subito il trauma.

In base alle condizioni della polpa dentaria e della quantità di dente rimasto, ci sono diverse strade perseguibili.

 

Vediamo insieme 4 possibili soluzioni:

 

  • SMUSSATURA: questa tecnica viene proposta quando il dente in questione è lievemente scheggiato. La procedura è davvero semplice: viene levigata una piccola porzione di dente, quel tanto che basta per smussare l’estremità tagliente. In alcuni casi questa operazione può disarmonizzare l’estetica del sorriso perché il dente trattato può risultare diverso dagli altri. Si procede quindi con la smussatura degli elementi vicini per rendere il sorriso nuovamente omogeneo.
  • RICOSTRUZIONE CON COMPOSITO: è possibile riparare le parti mancanti del dente, ricostruendole con un apposito materiale plastico malleabile. In questo modo è possibile ripristinare l’aspetto originale dell’elemento. Questa soluzione non risulta indicata nei casi in cui la frattura sia in corrispondenza di zone sottoposte a elevate forze masticatorie; quando la ricostruzione non basta, viene messa una corona dentale che la protegga da altre fratture.
  • FACCETTE DENTALI: è possibile ricoprire il dente rotto con una faccetta dentale. Si tratta di un sottile strato di ceramica che viene applicato sulla superficie del dente per migliorarne l’aspetto. Rappresenta una soluzione molto vantaggiosa in quanto poco invasiva, ma irreversibile perché, per poter procedere all’applicazione del rivestimento, è necessaria la rimozione di un po’ di smalto dal dente interessato.

 

dente rotto cosa fare | Smile Gallery | Dentista a Verona
  • CORONE DENTALI: Se la frattura è importante ed è la parte rimanente della struttura originaria del dente è insufficiente, l’unica soluzione è ricorrere alla corona dentale, conosciuta anche come capsula. Altro non è che una sorta di cappuccio che viene posizionato sopra al dente per ristabilirne l’estetica e la funzionalità.

Vuoi saperne di più? Contattaci!

 

Per non perderti nessuna news continua a seguirci sulle nostre pagineFacebook e Instagram!

WhatsApp chat

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi