Le faccette dentali, più conosciute come faccette estetiche, sono sottilissime lamine in ceramica o porcellana che vengono utilizzate per coprire la superficie esterna dei denti. Il loro spessore arriva a sfiorare quello di una lente a contatto (0.3-0.7 mm). In questo modo le faccette avranno un aspetto molto naturale perché leggermente trasparenti, come i denti naturali. Inoltre, il bordo tra la sottile lamina ed il dente naturale è praticamente invisibile e questo conferisce al trattamento un’eccezionale resa estetica, molto superiore a quella di una corona.
L’intervento consiste nell’eliminazione di un sottile strato di smalto dalla superficie esterna dei denti frontali e nell’applicazione di piccole lamine in ceramica che vengono cementate al dente, per un risultato immediato e duraturo e un sorriso candido e senza imperfezioni. Questo tipo di intervento (la rimozione dello smalto), nella maggior parte dei casi, viene effettuato senza anestesia in quanto non si tratta di un’operazione dolorosa.
Sono moltissimi i “difetti” che possono essere coperti dalle faccette dentali:
La durata stimata per le faccette dentali è di circa 10 anni, periodo che talvolta può anche essere maggiore se le lamine vengono mantenute correttamente.
Cosa fare quindi per curarle al meglio?
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.