
22 Set Implantologia dentale: sfatiamo 5 falsi miti
Implantologia dentale: sfatiamo 5 falsi miti
Potrai rimanere sorpreso, ma le origini dell’implantologia dentale sono da ricercare nella notte dei tempi… ebbene sì! L’inserimento di un impianto con applicazione della relativa protesi per sostituire elementi dentari compromessi o mancanti non è affatto una novità.
Sono addirittura stati trovati reperti archeologici che testimoniano che questa pratica era in uso già anticamente, perlomeno in una versione rudimentale.
Con il tempo, le nuove tecnologie e i nuovi farmaci, questa tecnica è stata perfezionata sempre più, fino a raggiungere percentuali di successo altissime e a diventare quella che conosciamo oggi.
Nonostante la sua lunga storia, l’implantologia dentale non è un argomento ben conosciuto e spesso si cade nella trappola di alcune notizie false a riguardo. L’obiettivo di questo articolo è quello di fare chiarezza: sfateremo a uno a uno 5 falsi miti sull’implantologia.
Pronto a seguirci in questa avventura?
FALSO MITO N. 1: L’impianto dentale provoca reazioni allergiche dovute al titanio
Il titanio chirurgico di cui è composto l’impianto è un materiale che si adatta perfettamente alla struttura ossea e ai tessuti della bocca. Non sono stati registrati casi di allergia al titanio. Ti raccomandiamo, comunque, di affidarti a un professionista che pianifichi in modo corretto l’intervento e di seguire tutte le indicazioni e le manovre di igiene che ti verranno indicate a seguito dell’operazione.
FALSO MITO N. 2: L’implantologia dentale non è una soluzione definitiva
Al contrario, l’implantologia è una delle soluzioni più efficaci e sicure, se svolta correttamente. Le protesi possono durare per molti anni se ricevono una corretta manutenzione e se la persona adotta uno stile di vita sano.
FALSO MITO N. 3: Le protesi applicate sull’impianto non hanno un aspetto naturale
I materiali e le tecniche utilizzate sono stati perfezionati negli anni, fino ad ottenere protesi che imitano in modo perfetto la dentatura originale dal punto di vista di colore e forma.
Scopo dell’implantologia è proprio quello di donare al paziente un sorriso naturale che si armonizzi con il resto della dentatura e del volto.
Per raggiungere questo risultato, lo specialista eseguirà le dovute valutazioni, in modo che gli impianti si adattino al meglio alla persona.
FALSO MITO N. 4 L’implantologia dentale funziona solo se c’è abbastanza osso
Certo, la quantità di osso è fondamentale perché l’impianto si innesti correttamente, tuttavia, nei casi in cui risulti necessario, i progressi della tecnica ci vengono in aiuto.
È, infatti, possibile svolgere procedure di rigenerazione ossea, che permetteranno al paziente di sottoporsi all’intervento senza problemi.
FALSO MITO N. 5 L’intervento di implantologia è doloroso
Durante l’operazione verrà utilizzata l’anestesia, in questo modo il paziente non sentirà dolore. Solo nei giorni successivi, si potranno avvertire dei lievi fastidi dovuti al processo di guarigione in atto.
Se il dolore dovesse persistere, sarà bene consultare il proprio dentista il prima possibile, per trattare fin da subito eventuali problematiche come le infezioni batteriche.
Eccoci alla fine. Ora che abbiamo smascherato insieme queste false informazioni sull’implantologia dentale, sicuramente avrai capito che è importante affidarsi all’opinione e all’esperienza di professionisti. Non credere a tutto ciò che leggi, il web è un posto magico dove si trovano moltissime notizie diverse, ma anche moltissime delle cosiddette bufale!
Se hai qualche dubbio non esitare a contattarci e chiariremo tutto insieme!
Ti aspettiamo presso il nostro Studio Dentistico a Verona, in Viale del Lavoro 32!