
28 Gen È possibile prevenire le carie nei bambini? Sì con la sigillatura dei denti
CONTATTACI ORAMolti genitori sanno che prevenire le carie nei bambini è spesso difficile. Tra una merendina a scuola, un panino a metà pomeriggio e un pranzo a casa degli amichetti, infatti, il rischio di sviluppare carie può aumentare vertiginosamente. Per questo è molto importante prevenire!
In questo articolo ti parleremo di come la sigillatura dei denti sia il trattamento per eccellenza contro le carie nei bambini!
Cos’è la sigillatura dei denti?
Considerando che la dentatura definitiva compare in un’età caratterizzata dal consumo di alimenti dolci e zuccherati, è molto importante prevenire l’insorgenza di fenomeni cariosi che potrebbero causare maggiori problemi nel cavo orale dei bambini. È per questo che l’intervento di sigillatura dei denti nei bambini diventa una soluzione efficace nel tempo in ottica di prevenzione.
Si tratta di una procedura odontoiatrica necessaria per prevenire le carie sui denti permanenti appena erotti. Questo trattamento viene effettuato prevalentemente sui molari, poiché sono i denti più esposti al rischio di carie dato che sono caratterizzati da solchi profondi al cui interno possono accumularsi placca e batteri.
La sigillatura dei denti consiste quindi nell’applicazione di speciali resine o cementi all’interno dei solchi in modo da creare una barriera protettiva.
Si tratta di un intervento veloce e indolore, che permette di proteggere il proprio bambino dall’insorgenza di carie nei denti definitivi.
Come avviene il trattamento?
La sigillatura dei denti è una delle procedure odontoiatriche più semplici e indolori, proprio per questo non è necessaria alcuna forma di anestesia. La procedura prevede l’isolamento del dente interessato allo scopo di evitare il contatto con la saliva che potrebbe ostacolare l’adesione del sigillante al dente. Poi si procede applicando una sostanza che rende il dente più poroso e quindi predisposto all’adesione della resina. Successivamente il dente viene lavato ed asciugato per poter procedere con applicazione della resina e la sua irradiazione con un’apposita lampada. Questa procedura garantisce l’adesione totale del sigillante al dente proteggendolo da attacchi batterici.
A che età viene svolto il trattamento?
Solitamente la sigillatura dei denti viene svolta non appena spuntano i primi molari permanenti quindi tra i 6 e i 7 anni. Si tratta però di un’intervento eseguibile a qualsiasi età e, una volta consumata la resina (dopo anni), si può tranquillamente ripetere. Bisogna ricordare però che le sigillature dei denti non costituiscono in alcun modo un’alternativa all’igiene orale: sono solo un ausilio per difendere i denti dalle carie! È infatti assolutamente necessario continuare a lavarli regolarmente e sottoporsi alle visite di controllo.

Quali sono i vantaggi?
Sicuramente, tra i vantaggi delle sigillature dei denti nei bambini troviamo la capacità di prevenire le carie e l’accumulo di placca. Secondo recenti studi infatti la sigillatura riduce del 76% la carie dei molari. Le speciali resine applicate nei molari fanno si che il dente diventi di una conformazione tale da impedire che il tartaro e la placca vengano accumulati nei solchi dei denti, e agiscano nel tempo contro la salute dei denti.
Inoltre, questo intervento è molto duraturo e può tranquillamente essere ripetuto anche in età adulta senza alcun tipo di controindicazione.