Come smettere di russare con l’odontoiatria del sonno - Smile Gallery
16854
post-template-default,single,single-post,postid-16854,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-
 

Come smettere di russare con l’odontoiatria del sonno

smettere di russare

Come smettere di russare con l’odontoiatria del sonno

Russare è un disturbo tanto fastidioso, quanto diffuso.

Pensate che si stima che ne soffra in modo abituale più del 30% degli italiani adulti (e il 13% dei bambini).

Questo implica in generale grandi disagi dovuti alla stanchezza diurna, alle tensioni tra partner e persino all’aumento del rischio di incidenti stradali.

Non tutti sanno che però il russamento può essere anche un prezioso segnale d’allarme per la diagnosi delle Apnee Ostruttive del Sonno, le cosiddette OSAS, che spesso sono associate a un aumento del rischio cardio e cerebro vascolare.


È importante perciò non sottovalutare il russamento, ma valutarne le cause e cercare uno specialista che possa fornisci le possibili soluzioni.

Di cosa di occupa l’odontoiatria del sonno?

È scientificamente provato quanto un buon sonno ristoratore sia importante per il benessere di ognuno di noi.
La frammentazione del sonno può infatti provocare una forte sensazione di affaticamento durante il giorno, ma anche difficoltà di concentrazione e sonnolenza

Il rischio diretto sono i problemi relazionali, l’aumento di incidenti stradali e gli infortuni sul lavoro.

Proprio per questi motivi la mancata diagnosi e il relativo trattamento dei disturbi respiratori del sonno rappresentano oggi un problema molto rilevante, sia sul piano sanitario che su quello sociale.

Se finora la disciplina medica del sonno ha principalmente coinvolto otorini, pneumologi e neurologi, negli ultimi anni è cresciuto il coinvolgimento della figura del dentista nella fase di diagnosi e cura dei disturbi del sonno.

Per questo in Smile Gallery a Verona abbiamo approfondito gli studi sulle malattie di origine respiratoria, come OSAS e disturbi del sonno, che possono verificarsi quando dormiamo. 

Lo scopo è quello di intercettare questo tipo di patologie e fornire una diagnosi attraverso l’elaborazione di una terapia corretta e personalizzata sulle esigenze del paziente.

Il dolore al volto di Luca

Parlando di Odontoiatria del Sonno, è interessante parlare del caso di Luca.

Luca si è rivolto a Smile Gallery perché da settimane soffriva di un dolore diffuso al volto e alla mandibola che, almeno apparentemente, non dipendeva da un problema ad un singolo dente.

Durante la prima visita sono però emersi anche altri disagi, dovuti alla difficoltà di riposare serenamente durante la notte. 

Spesso si svegliava con un cerchio alla testa che lo accompagnava per gran parte della mattinata e rendeva complesso concentrarsi senza prendere analgesici e antidolorifici.

Dopo alcuni approfondimenti diagnostici, Luca ha iniziato un trattamento di odontoiatria del sonno, e ha iniziato a dormire utilizzando un bite prodotto sull’impronta dei suoi denti.

Citiamo il caso di Luca perché è un tipico esempio di storia a lieto fine, in cui una soluzione semplice, come il bite, ha risolto un problema multifattoriale che provocava al paziente dei forti disagi fisici e sociali.

Luca si è rivolto a Smile Gallery per un dolore diffuso al volto

OSAS e disturbi del sonno

I disturbi del sonno influiscono sia sulla capacità di addormentarsi, che su quella di dormire in modo sereno e riposante. Come dicevamo infatti, sia la ridotta quantità, che la cattiva qualità del sonno compromettono notevolmente la qualità della vita.

Secondo la Società Italiana di Medicina del Sonno Odontoiatrica i disturbi del sonno più frequenti sono relativi a:

  • Disturbi dell’addormentamento e del sonno (o insonnie);
  • Disturbi da eccessiva sonnolenza (o ipersonnie, spesso legate alle OSAS e al russare notturno);
  • Disturbi del ritmo circadiano (disequilibri sonno-veglia);
  • Disturbi associati al sonno (o parasonnie, tra cui sonnambulismo e bruxismo).

OSAS

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) rappresenta una particolare condizione in cui, quando si dorme, il respiro si interrompe per brevi periodi. 

L’interruzione è dovuta ad un’ostruzione al flusso d’aria nella parte superiore delle vie aeree, all’altezza della gola.

Chi è affetto da OSAS subisce perciò nel sonno molti episodi in cui il respiro rallenta e si ferma per circa 10 secondi.

A differenza di quello che si può pensare, l’OSAS è una patologia molto comune e molto sottovalutata. 
Ad esserne affetti sono soprattutto:

  • maschi di mezza età;
  • soggetti in sovrappeso; 
  • persone con alterazioni fisiche (come tonsille ingrossate, adenoidi, setto nasale deviato, mandibola ridotta); 
  • chi fa uso frequente di alcol e fumo.

Il sintomo più tipico di questo disturbo è il russamento. Ed è anche il motivo per cui questi disturbi vengono spesso sottovalutati.

In pochi infatti sanno che i disturbi del sonno possono avere ripercussioni molto gravi, come un maggiore rischio di sviluppare diabete di tipo 2 o conseguenze a carico dell’apparato circolatorio.

Spesso è il partner il primo a diagnosticare un problema di OSAS, preoccupato dal russare e dalle apnee notturne.

Smettere di russare

Il russamento è dovuto dalla vibrazione del palato molle, a causa di un turbolento passaggio dell’aria attraverso le vie aeree superiori. Se il lume aereo si riduce, infatti, l’aria passerà nelle vie aeree in modo molto più veloce e vorticoso, facendo così vibrare il palato molle.

Spesso perciò il primo campanello d’allarme per una diagnosi delle OSAS viene individuato proprio dal partner, disturbato dal rumore notturno.
In molti casi perciò il percorso terapeutico nasce più dalla volontà di smettere di russare che dalla reale consapevolezza del problema fisico.

Conclusioni

Circa il 30% della popolazione totale dei paesi industrializzati soffre di disturbi del sonno, sporadicamente o in modo costante.

Le motivazioni che portano alla mancanza di un sonno disteso e riposante possono essere molteplici e molto diverse fra loro.
Il peso, le tensioni psicologiche, la pressione arteriosa, i problemi fisici e i difetti di respirazione possono influenzare la qualità del sonno.

Prendersi cura del proprio sonno è importante: se dormi male, sei sempre stanco o non riesci a smettere di russare, contatta gli specialisti di Smile Gallery a Verona.

Valuteremo insieme la gravità del tuo disturbo e le opzioni terapeutiche per risolverlo. 

Il nostro team di professionisti è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi tuo dubbio o domanda.

Contatta Smile Gallery a Verona e scopri come possiamo aiutarti a dormire serenamente e smettere di russare!

WhatsApp chat

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi